Tutorial composizione floreale.

61022094_649877372090532_7923178225381933056_n

Ho sempre scomposto i bouquet che mi son stati regalati, perchè le composizioni rigide e sistematiche non mi son mai piaciute!

I fiori riempiono la casa di profumo, colore e allegria, adoro le composizioni con i fiori che cascano un pò e abbian quell’effetto raccolto e poggiato. Sono cresciuta ascoltando e vedendo fiori siccome il mio papà è un grossista!

Ottenere una bella composizione hand-made non è cosi semplice come può sembrare, bisogna utilizzare degli accorgimenti!

Questo tutorial è uno spunto per chi mi segue e con i fiori del suo giardino ha voglia di arricchire la casa in modo personale e simpatico!

 

Occorrente:

1 cesto

2 bottiglie di plastica grandi.

1 fascio di lavanda

3 o 4 mazzetti di rose

1 coltello e forbici

Procedimento:

Per prima cosa prendete la prima bottiglia di plastica e effettuate un taglio a metà di essa in obliquo, aiutandovi prima con il coltello per effettuare il primo taglio e poi con le forbici per essere più rapidi e precisi!

Prendete il fascio di lavanda e tagliate di netto i gambi, poi posizionateli all’interno della bottiglia che riempirete con acqua.

Assicuratevi che tutti i gambi siano in acqua e sistemateli a scalare, lasciatene qualcuno più corto e qualcuno più lungo in modo che si crei un pò di disordine.

 

 

Posizionate la bottiglia nel cesto

 

Passate alle rose. Io ho raccolto due tipi di rose a mazzetto ogni mazzetto di rose ha un gambo principale e 5 o 6 roselline o più. 

Tagliate i gambi in maniera obliqua, questo taglio permette al fiore di inglobare più acqua e quindi risplendere di luce propria per più tempo! Eliminate qualche foglia sulla parte bassa lasciando per ogni mazzetto un paio di rametti di foglie!

 

Inserite due ciuffetti di rose  (dal colore più forte) e uno di rose chiare nella bottiglia con le lavande, assicuratevi di aver inserito i gambi bene in acqua.

 

 

 

Poi tagliate un altra bottiglia di plastica di circa 5 centimetri di altezza, appoggiate sull’altra e aggiungete un paio di dita di acqua.

Non vi resta che aggiungere l’ultimo mazzetto di roselline!

Condividi

Share on facebook
Facebook

Articoli Precedenti

Archivi