Idee regalo Natale... vai allo shop.

I giorni della merla

merla

Leggende popolari, storie da raccontare ai bambini.

La tradizione vuole che il 29-30-31 di Gennaio, gli ultimi tre giorni di questo primo mese dell’anno, vengano ricordati come i “giorni o dì della Merla”, ad indicare uno tra i periodi più freddi dell’inverno.

Secondo altre fonti la spiegazione della locuzione deriverebbe da una leggenda secondo la quale, per ripararsi dal gran freddo, una merla e i suoi pulcini, in origine neri come i maschi della stessa specie, si rifugiarono dentro un comignolo, dal quale emersero il 1°Febbraio, tutti grigi a causa della fuliggine. Da quel giorno tutti i merli femmina e i piccoli furono grigi.

Un’altra credenza accompagna questo periodo: se i «Giorni della Merla» sono freddi, si dice che la primavera sarà bella e calda; se sono caldi, arriverà in ritardo.

Tradizioni oltreoceano

Una credenza che ricorda la tradizione made in Usa del giorno della marmotta (2 febbraio): negli Stati Uniti e Canada si osserva il rifugio dell’animale. Se questa emerge e non riesce a vedere la sua ombra perché il tempo è nuvoloso, l’inverno finirà presto; se invece vede la sua ombra perché è una bella giornata, l’inverno continuerà per altre sei settimane.
L’immagine delle marmotte fa parte di una storia che ho ideato per il concorso “Corri corri Marmotta” di Febbraio 2019!
La trovate al seguente link Corri Marmotta 

Condividi

Share on facebook
Facebook

Articoli Precedenti

Archivi