Cilento inedito

118496432_975275969615142_1112128794851756923_n

 

Siamo usciti di casa ai primi di Agosto per evadere dai problemi che questo 2020 ha portato, abbiamo sperato che in Cilento trovassimo la solita tranquillità, la leggerezza dell’estate.

In Cilento poi abbiamo scoperto che le spiagge erano super affollate, i locali pieni, l’obbligo della mascherina anche in esterno dopo le 18.00 dal 16 Agosto.

Cosa abbiamo fatto?

Siamo andati alla ricerca di spiagge tranquille, svegliandoci alle 7.00 del mattino e rientrando alle 10.00, abbiamo fittato il pedalò  per un bagno a largo.

A Punta Licosa nel comune di Castellabate.  

 

Le scogliere stratificate a picco sul mare, le pietre in mare e paguri, padelle, lumache e ricci sugli scogli.

I pini che ombreggiano la spiaggia e la arricchiscono di pigne e ghiande.

Per un gelato abbiamo preferito la gelateria premiata De Matteo a Torchiara. Oltre al borgo di Torchiara, abbiamo visitato Piano Vetrale e Gioi.

Il paesino di Piano Vetrale con i suoi murales ha stupito anche i bambini.

Una giornata al Fiume Calore, immersi nella natura e un tuffo nel fiume freddo. 

A Felitto.

 

E’stata l’estate delle scoperte di erbe selvatiche, di more, ribes e prune , alla ricerca con tutta la famiglia nelle campagne di Paestum.

Giglio di Mare. Paestum

Paestum riserva tante sorprese a pochi chilometri dagli scavi è situata una sorgente  del fiume Trabe, una piscina naturale e freddissima, un luogo tranquillo e poco frequentato. I monaci benedettini vollero costruirvi 4 mulini che macinavano grano, ai piedi del monte Calpazio, le tracce del passato sono presenti all’interno del parco che custodisce i resti di un antico tempio dedicato a Persefone, la mitica divinità greca legata al risveglio e alla forza della natura.

 

Il museo vivo del mare Musea a  Pioppi comune di Pollica(Sa), è una delle tappe fisse delle ultime estati. Ovviamente essendo estate tutti erano in spiaggia limitrofa e quindi in sala eravamo soli. I bimbi sono attratti dai pesci, dalla loro vita. Le tartarughe Caretta caretta spesso covano sulle spiagge della vicina Acciaroli, nel museo sono riprodotte in scala uova e tartarughine.

Per info Museovivodelmare

 

 

 

 

E’stata l’estate di… giochiamo sotto all’albero di pepe , oppure riposiamo sull’amaca.

E’ stata l’estate del restiamo in famiglia ed evitiamo i luoghi mondani, andiamo in orto.

E’ stata l’estate del relax, della presa di coscienza e del ricaricarsi per l’autunno.

E’ stata un estate particolare a me è piaciuta, perchè l’ho vissuta a pieno e con il sorriso sulle labbra.

Condividi

Share on facebook
Facebook

Articoli Precedenti

Archivi