Idee regalo Natale... vai allo shop.

Pietrarsa Museo e Mercatini

319066494_817027129595401_6550156799462575243_n (1)

Cenni storici Museo di Pietrarsa.

Pietrarsa è la sede dell’attuale museo Ferroviario Nazionale.

In questo luogo è nata la storia delle ferrovie italiane.

Il 3 ottobre 1839 nel Regno delle Due Sicilie veniva inaugurata la prima tratta feroviaria italiana, la Napoli-Portici.

Nata per volere dei Borbone, permetteva loro di raggiungere la Reggia di Portici, residenza estiva dalla città di Napoli.

 

Negli anni successivi diviene fabbrica siderurgica per la costruzione dei vagoni e delle locomotive della Ferrovia dello Stato.

 

 

La visita è molto interessante perchè i vari padiglioni accolgono modellini in movimento, vagoni di varie epoche e locomotive.

 

 

 

 

 

 

All’interno di uno dei padiglioni è possibile visionare attraverso la realtà aumentata la nascita e la funzione della locomotiva Bayard e la storia della Napoli-Portici.

A fianco trovate un piccolo estratto dell’affascinante esperienza. 

I bambini sono rimasti senza parole, anche se 3 anni fa eravamo gia stati in visita qui lo avevao completamente dimenticato.

Mercatini di Natale

In questa bella cornice storica dal 3 dicembre all’8 gennaio a Pietrarsa sono allestiti i mercatini di Natale.

Stand artigianali e gastronomici. 

Un atmosfera unica e ricca di spettacoli e sfilate dell’animazione https://madovevivonoicartoni.it/

Il tema di quest’anno è Harry Potter.

Buffi personaggi del film trainano Babbo Natale che ovviamente non poteva mancare, una piccola casetta dove potrai fare una foto con lui e spedire la tua letterina al Polo Nord.

Cosa mangiare???

Gli stand gastronomici presenti all’evento: Macelleria Bifulco, Zia Esterina – Gino Sorbillo, La casa del Pane, Le notti dei Briganti con Caciocavallo impiccato e Castagne di Montella, Sweet Chimney, Welovepuro, Campania Caffè, Scaturchio, Sud Food e Poppella. 

 

Pizza fritta, pizza al forno, panini bifburger, polpette nel cupptiello, patate fritte e hotdog.

I dolci tradizionali: fiocco di neve, bombette di Totò, Babbà napoletano, sfogliatella e struffoli…. tanto tanto altro ancora.

  • Orari
  • DICEMBRE 2022
  • DAL LUNEDÌ ALLA DOMENICA : dalle 10:00 alle 22:00 (ultimo ingresso ore 21:00)
  • SABATO 3 DICEMBRE: dalle 18:00 alle 24:00 (ultimo ingresso alle ore 23:00)
  • LUNEDì 19 DICEMBRE: dalle 15:00 alle 22:00 (ultimo ingresso ore 21:00)
  • 24 e 31 DICEMBRE: dalle 9:30 alle 14:30 con possibilità di visitare solo il polo Museale (ultimo ingresso ore 14:00)
  • GIORNI DI CHIUSURA: 5, 12, 25 dicembre
  •  
  • Dal 5 all'8 GENNAIO 2023
  • TUTTI I GIORNI: dalle 10:00 alle 22:00 (ultimo ingresso ore 21:00)

Biglietti:

DAL LUNEDì AL VENERDì
 
  • Adulto (dai 13 anni in su): € 8,00
  • Bambino (dai 3 ai 12 anni): € 5,00

 

SABATO E DOMENICA

  • Adulto (dai 13 anni in su): € 10,00
Bambini (dai 3 ai 12 anni): € 5,00

Sito Web:   Fondazionfs.it

Ti è piaciuto l’articolo? scrivimi il tuo feedback!!!!

Condividi

Share on facebook
Facebook

Articoli Precedenti

Archivi